Delegazione di allievi sulla “Nave della legalità” per partecipare alle iniziative in ricordo del XXI anniversario della strage di Capaci
A bordo della “Nave della legalità”, salpata mercoledì 22 maggio da Civitavecchia (Roma) con destinazione Palermo per ricordare, nella mattinata del 23 maggio il 21esimo anniversario della strage di Capaci e per onorare così la memoria del Giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli Agenti di scorta, è presente una delegazione di allievi della Scuola Superiore Sant’Anna, composta da Francesca Anghileri, Stefano Bargiacchi, Marco Cotrufo, Alessandro Ghio e Margherita Melillo.
Nel capoluogo sicialiano la delegazione parteciperà alle iniziative della “Giornata della legalità”, appunto il 23 maggio, alla presenza del Presidente del Senato Piero Grasso, del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca (già Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna) Maria Chiara Carrozza, del Presidente di Libera Don Luigi Ciotti. Gli allievi sulla “Nave della legalità” sottolineano come “l’impegno nella sensibilizzazione alla cultura della legalità, in tutte le forme in cui essa si esprime nella società civile, sia uno degli obiettivi che più stanno a cuore alla stessa Scuola Superiore Sant’Anna”.
Inoltre, una parte della delegazione si tratterrà a Palermo anche dopo la “Giornata della legalità”, per continuare ad attuare il progetto “Mobilità Sociale e Merito” nato dalla collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e la Scuola Superiore Sant’Anna, per combattere l’abbandono scolastico attraverso la valorizzazione del merito e attuando attività di orientamento in relazione al proseguimento degli studi all’università, garantendo la possibilità di accedervi anche a coloro che, seppure meritevoli, in relazioni alle condizioni sociali ed economiche ne avrebbero difficoltà. Le scuole siciliane interessate sono il liceo Galilei, l’Ipssar Borsellino, l’Iiss Ferrara di Palermo, l’Itc don Sturzo di Bagheria e l’Iiss Dolci di Partinico.